La sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome - SIDS), conosciuta anche come morte in culla ("Crib death") o morte improvvisa del lattante, consiste in un decesso improvviso di un bambino di età compresa tra un mese ed un anno che rimane inspiegato dopo approfondite e specifiche indagini.
Non esistono dati nazionali sull'incidenza del fenomeno, mancando un sistema di rilevazione omogeneo; in Italia, in passato, è stata calcolata nell'ordine del 1-1,5‰ dei nati vivi, ma è attualmente in netto declino per la maggior attenzione nel coricare i neonati in posizione supina. Ora è stimabile attorno allo 0,5‰, ovvero 250 nuovi casi SIDS/anno.
La maggiore incidenza è fra i 2 e 4 mesi di età; mentre è più rara dopo i 6 mesi ed eccezionale nel primo mese di vita. Non è nota l'eziologia della SIDS, sono state evidenziate delle correlazioni con alcune situazioni, sulla base delle quali sono stati individuati alcuni comportamenti in grado di ridurne l'incidenza del fenomeno. L'adozione di queste semplici e fondamentali regole, nei paesi in cui sono state diffuse attraverso campagne di informazione di massa, ha portato alla riduzione dell'incidenza della SIDS. Sulla base di ciò risulta fondamentale e prioritario per la salute pubblica diffondere la conoscenza di queste "raccomandazioni".*
L'art. 4 della legge 2 febbraio 2006, n. 31 invita a promuovere campagne di sensibilizzazione e di prevenzione per garantire una corretta informazione sulle problematiche connesse alla SIDS.
Croce Rossa Italiana è fortemente impegnata a diffondere l'adozione di queste semplici regole come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche su tutto il territorio nazionale:
Non esistono dati nazionali sull'incidenza del fenomeno, mancando un sistema di rilevazione omogeneo; in Italia, in passato, è stata calcolata nell'ordine del 1-1,5‰ dei nati vivi, ma è attualmente in netto declino per la maggior attenzione nel coricare i neonati in posizione supina. Ora è stimabile attorno allo 0,5‰, ovvero 250 nuovi casi SIDS/anno.
La maggiore incidenza è fra i 2 e 4 mesi di età; mentre è più rara dopo i 6 mesi ed eccezionale nel primo mese di vita. Non è nota l'eziologia della SIDS, sono state evidenziate delle correlazioni con alcune situazioni, sulla base delle quali sono stati individuati alcuni comportamenti in grado di ridurne l'incidenza del fenomeno. L'adozione di queste semplici e fondamentali regole, nei paesi in cui sono state diffuse attraverso campagne di informazione di massa, ha portato alla riduzione dell'incidenza della SIDS. Sulla base di ciò risulta fondamentale e prioritario per la salute pubblica diffondere la conoscenza di queste "raccomandazioni".*
L'art. 4 della legge 2 febbraio 2006, n. 31 invita a promuovere campagne di sensibilizzazione e di prevenzione per garantire una corretta informazione sulle problematiche connesse alla SIDS.
Croce Rossa Italiana è fortemente impegnata a diffondere l'adozione di queste semplici regole come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche su tutto il territorio nazionale:
LE 10 REGOLE
- Posizionare sempre il bambino a pancia in su
- Non fumare in gravidanza; non far soggiornare il bambino in ambienti dove si ha fumato (casa, macchina, ecc)
- Far dormire il bambino su un materasso rigido di dimensioni adeguate al lettino/culla che non consentano spazi vuoti, evitando l’uso di cuscino, piumoni ed altre superfici morbide ingombranti
- Tenere giochi, oggetti soffici, biancheria sfusa ed altri oggetti potenzialmente pericolosi fuori dal letto del bambino
- Evitare la condivisione del letto con i genitori e/o con altri bambini; metterlo nel proprio letto nella stanza con i genitori o nella propria stanza, posizionandolo in modo che i piedi tocchino il fondo del letto evitando così che scivoli sotto le coperte
- Evitare di coprire eccessivamente il bambino durante il sonno; l’ambiente deve avere una temperatura di 18-20 °C
- Se il bambino ha la febbre, può essere necessario coprirlo meno, mai di più
- Si può usare il succhiotto, come raccomandato in alcuni paesi, introducendolo dopo il primo mese di vita (interferenza con l’inizio dell’allattamento al seno) e sospendendolo possibilmente entro l’anno di vita (disturbi al buon sviluppo dei denti)
- Non farsi sostituire completamente da apparecchi di monitoraggio del sonno del bambino; controllare personalmente il bambino durante il sonno
- Allattare al seno il proprio bambino; il latte materno è l’alimento più completo
La Croce Rossa Italiana, grazie agli Istruttori MSP*, organizza dei workshop gratuiti nei quali vengono presentate le "Regole d'oro" per prevenire la SIDS e diffondere lo slogan "Proteggi i bambini, costruisci il loro futuro!"*.
* www.salute.gov.it
* www.parlamento.it
* Gli Istruttori Manovre Salvavita Pediatriche sono dei soci attivi, Volontari, che hanno seguito uno specifico percorso formativo e divulgano, su tutto il territorio nazionale, il Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.
* www.salute.gov.it
* www.parlamento.it
* Gli Istruttori Manovre Salvavita Pediatriche sono dei soci attivi, Volontari, che hanno seguito uno specifico percorso formativo e divulgano, su tutto il territorio nazionale, il Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.
PROTEGGI I BAMBINI, COSTRUISCI IL FUTURO!
Non uno slogan, ma un risultato reso possibile grazie all'impegno di numerosi Istruttori CRI presenti su tutto il territorio nazionale.

