
Prima degli anni 70 il soccorso nelle nostre montagne era portato da ambulanze che provenivano da Parma con tempi di intervento “biblici”, le cose iniziarono a migliorare nel 1973 quando nacquero l’Assistenza Pubblica di Langhirano e le Delegazioni C.R.I. di Monchio e Scurano; fu solo nel 1976 che la Croce Rossa arrivò a Palanzano, esattamente il 20 ottobre grazie all’impegno di Ravazzoni Enrico, Mimmo Galvani e Don Pietro Montali (che ne fu anche il primo Delegato) i quali assieme ad altri cittadini come Battista Capacchi, Luigi Gandolfi, Ennio Boraschi, Clemente Baiocchi, Marino Perfetti, furono promotori di vari incontri nelle frazioni al fine di coinvolgere gli abitanti nel progetto CRI. La prima ambulanza fu un Alfa Romeo F/12, messa a disposizione dal comitato Provinciale di Parma e la prima sede si trovava a Carbogna, in un locale di fronte al bar, preso in affitto.
Nel 1989 furono costruite due autorimesse sotto la baita degli Alpini ed una stanza che doveva servire da sede, ma che a tale scopo non fu mai utilizzata (venne adibita a magazzino) in quanto nel frattempo fu costruito il Centro Anziani, dove venne ricavato un locale che l’Amministrazione Comunale mise a disposizione della C.R.I. in modo gratuito e che ne divenne la sede sino al 2009.
Nel 1997 il nuovo statuto C.R.I. stabiliva, fra l’altro, l’abolizione delle Delegazioni che restarono senza identità e vennero assorbite dai Comitati Provinciali costituendone uffici decentrati senza autonomia economico-finanziaria e gestionale. Tali uffici furono poi riconosciuti a Comitato Locale; per Palanzano ciò accadde per la prima volta il 13/01/1999 ma poco dopo vennero nuovamente declassati con la denominazione di Unità Territoriali in quanto nel 2000 la normativa che riconosceva ufficialmente i Comitati Locali fissò anche dei requisiti minimi: occorreva avere autosufficienza economica, minimo 100 soci attivi e la presenza di almeno due componenti sul territorio di competenza. A Palanzano mancava la seconda componente.

Nel 2002 fu costituito il Gruppo Pionieri e Palanzano, in possesso dei requisiti, iniziò una serie di iniziative a vari livelli che portarono alla tanto attesa autonomia ed al riconoscimento di Comitato Locale avvenuto il 20/12/2004.
Nel 2008 l’Amministrazione Comunale consegnò al Comitato Locale di Palanzano le chiavi della nuova sede, una struttura in legno, sita in Via Bonifacio di Canossa n. 8.
Nel 2012 un nuovo Decreto trasforma la Croce Rossa in A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) facendo si che diventi una Associazione di Diritto Privato, di seguito iscritta come O.N.L.U.S.; con il nuovo Statuto viene definito il nome che diventa:
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO di PALANZANO ONLUS.
Il numero dei Volontari del Comitato è attualmente di 145 unità, divisi fra “Volontari C.R.I. e Componente Giovane”; della Componente Giovane fanno parte anche n. 5 minorenni. L’attività principale è il Primo Soccorso svolto in convenzione con il 118 h 24, ma l’impegno dei Volontari è rivolto ai “bisogni della Cittadinanza” quindi anche ai trasporti ordinari (dializzati, visite mediche, trasporto sangue per analisi) cercando di soddisfare le richieste o esigenze che vengono dal territorio.
Grazie all’impegno dei Volontari, dei cittadini e con l’aiuto di sponsor esterni, il parco macchine del Comitato è ora di n. 6 mezzi:
- 2 ambulanze (4x4) per il Primo Soccorso e il Trasporto Infermi;
- 1 ambulanza (2x4) per il Primo Soccorso e il Trasporto Infermi;
- 2 vettura(4x4) per servizi d’istituto;
- 1 pulmino per trasporto ordinari
Anche fuori dai confini di Palanzano i Volontari si sono impegnati a favore dei più deboli con:
(1993) Aiuti umanitari nell’ex Jugoslavia
(1996) Emergenza frana a Corniglio
(1997) Attivandosi per il terremoto Umbria - Marche
(1999) Assistenza al centro di accoglienza ai profughi Kosovari a Parma
(2000) Alluvione del Po a Fragno e Coenzo
(2000) Alluvione Valle d’Aosta
(2000) Portando aiuti umanitari in Montenegro
(2002) Esondazione fiume Oder in Polonia
(2009) Sisma in Abruzzo
(2012) Sisma in Emilia Romagna
(2013) Eventi franosi di Tizzano e Corniglio
(2014) Parma per l’esondazione del torrente Baganza.
L’accresciuta formazione dei Volontari è manifestata anche dall’impegno con cui alcuni hanno intrapreso un percorso formativo il cui risultato ci consente di avere all’interno del gruppo:
- 1 Operatore OPSA. (Operatore Polivalente Soccorso in Acqua)
- 1 Istruttore Operatore Soccorso piste.
- 1 Istruttore P.S.T.I. (Pronto Soccorso Trasporto Infermi)
- 4 Istruttori Full. D. (Istruttori di Manovre Salvavita in età adulta e pediatrica)
- 2 Giudici di Gara. (Gare di Primo Soccorso)
- 75 Operatori DAE. (Defibrillatore Automatico Esterno)
Per mantenere il suo impegno verso la cittadinanza la Croce Rossa deve poter contare su di un numero di Volontari sempre crescente, ed è per questo che continuamente vengono programmati corsi ai quali tutti i cittadini possono partecipare.
Nell’ultimo biennio per ottemperare al decreto Balduzzi del marzo 2011, la C.R.I. ha fra i suoi compiti anche l’insegnamento delle Manovre di Rianimazione con uso del D.A.E. (defibrillatore automatico esterno) secondo le line guida I.L.C.O.R. (International liaison Committee on Resuscitation). Gli Istruttori di Palanzano partecipano al progetto portando avanti con tenacia corsi denominati FULL-D ovvero tutte le manovre Salvavita sia su adulto che su pediatrico comprese le Manovre di Disostruzione delle vie aeree. Fra i corsi portati a termine in provincia ricordiamo quelli di: Mozzano, Valditacca, Tizzano val Parma, Isola di Palanzano, Rigoso ed infine con il Gruppo di Monchio delle Corti il Mass Training (Esercitazione di Massa) a Prato Spilla in occasione dell’Appeninfest con la collaborazione gli Istruttori C.R.I. della provincia di Parma, come già sperimentato in precedenza durante il soggiorno di un centinaio di ragazzi di tutta Europa a Lagrimone per L’ERASMUS dei giovani.
Direttivo Delegazione - Comitato Locale (Delegati - Responsabili di Comitato Locale - Presidenti - Commissari)
1976/1982 Don Pietro Montali
1982/1990 Enrico Ravazzoni
1990/1994 Emilio Pigoni
1994/1997 Pierluigi Montali
1997/2002 Celestino Rossi
2002/2003 Elia Babboni
2003/2005 Pietro Babboni
2005/2009 Gianpiero Gilli
2009/2014 Guglielmo Bertoni
2014/2018 Ermes Boraschi
2018/2019 Caterina Biselli
2019/2023 Ermes Boraschi
da Dicembre 2023 Caterina Biselli (attuale presidente)
Ispettori – Commissari Volontari del Soccorso
1983/1987 Battista Capacchi
1987/1989 Gian Lorenzo Trapassi
1989/1990 Piero Doglioli
1993/1995 Norma Ponticelli
1995/1997 Nardo Schianchi
1997 Pierluigi Montali
1997/2002 Celestino Rossi
2002 Pietro Irali
2002/2006 Cinzia Montali
2007/2008 Massimo Carra
2008/2009 Claudio Maggiani
2009/2012 Daniel Molinari
Ispettori - Commissari Pionieri
Dal 2002 Fabiana Montali, Di Ponio Claudio, Del Rio Michele, Bernini Roberto.
Dal 2012 abolizione delle componenti.
Il nuovo Consiglio, in carica dal 01.12.2023 per 4 anni è così composto:
Presidente - Biselli Caterina
Vice Presid. - Bandini Elisa
Consigliere - Ferrari Simona
Consigliere - Bortolin Mattia
Cons. Giovane - Govi Beatrice

